Le responsabilità del datore di lavoro come RSPP
La legislazione vigente prevede che il datore di lavoro possa diventare Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), assumendosi così la responsabilità della salute e sicurezza dei propri dipendenti. Un RSPP è un esperto in materia, che ha competenze adeguate per promuovere le attività necessarie al miglioramento dell’ambiente di lavoro, garantendo così maggiore sicurezza a tutti i lavoratori. Il ruolo del RSPP comprende specifiche mansioni quali lo studio degli ambienti di lavoro, la valutazione dei rischi presenti ed eventualmente anche la formazione degli addetti alla sicurezza. Inoltre, è previsto che il RSPP rediga e aggiorni regolarmente documentazionel come registri obbligatori, programmi formativi ed analisi periodiche sullo stato di salute e sicurezza sul posto di lavoro.