Il ruolo di RSPP – La responsabilità del datore di lavoro

La salute e la sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta per tutti i datori di lavoro. La normativa in materia prevede che il datore di lavoro diventi anche RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed igienico. Tale figura ha il compito primario di preservare la salute dei dipendenti attraverso le misure preventive adottate nell’azienda, come ad esempio la formazione sulla sicurezza, la gestione dei rischi presenti sul posto di lavoro e la vigilanza sull’applicazione delle procedure previste dalla legge. Inoltre, il RSPP deve anche collaborare con l’ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale) o con altri enti competenti qualora si rendesse necessario effettuare indagini più approfondite in merito alle condizioni igienico-sanitarie presenti nell’ambiente di lavoro. Diventare RSPP rappresenta quindi un obbligo non solo morale ma anche legale da parte del datore ed è fondamentale se si desidera avere un ambiente sicuro ed efficiente dove i dipendenti possano sentirsi apprezzati e valorizzati al meglio.