Corso RSPP modulo 3 e 4: gestione del rischio alto nelle imprese del commercio
Il Corso RSPP, acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è un percorso formativo obbligatorio per coloro che ricoprono il ruolo di Datore di Lavoro o Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione all’interno delle imprese. In particolare, i moduli 3 e 4 sono dedicati alla gestione dei rischi elevati presenti nel settore commerciale. Le imprese del commercio possono essere soggette a diversi tipi di rischi, sia fisici che psico-sociali. Tra i rischi fisici più comuni ci sono quelli legati al movimento dei mezzi meccanici all’interno degli spazi commerciali, alle cadute da parte dei dipendenti o dei clienti, agli incendi causati da cortocircuiti o malfunzionamenti degli impianti elettrici. Ma non solo: anche i rischi psico-sociali devono essere presi in considerazione nella valutazione del piano di prevenzione e protezione aziendale. Il lavoro sotto stress, la violenza sul lavoro (sia verbale che fisica), il mobbing e le discriminazioni sono solo alcuni esempi dei fattori che possono influenzare negativamente il benessere dei lavoratori. Durante il corso RSPP modulo 3 verranno approfondite le tematiche legate alla valutazione dei rischi specifici delle attività commerciali, alla redazione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e alla definizione delle misure preventive da adottare per ridurre al minimo l’incidenza degli eventi dannosi. Nel modulo 4 invece si affronterà la gestione della sicurezza sul lavoro in caso di emergenze come incendi o evacuazioni dell’edificio. Saranno illustrate le procedure da seguire in caso di situazioni critiche e saranno fornite indicazioni su come organizzare esercitazioni periodiche per testare l’efficacia del piano d’emergenza aziendale. In conclusione, il Corso RSPP modulo 3 e 4 rappresenta un momento fondamentale nella formazione continua delle figure preposte alla sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno delle imprese commerciali. La consapevolezza dell’importanza della prevenzione aiuta a tutelare la salute e la sicurezza sia dei dipendenti che degli utenti finali, garantendo una maggiore efficienza produttiva e un clima lavorativo sereno ed efficiente.