Tutela dei dati personali: la differenza cruciale tra privacy e trattamento dei dati

La privacy e il trattamento dei dati sono concetti strettamente correlati ma distinti. La privacy riguarda il diritto fondamentale delle persone a mantenere segretezza sulle informazioni personali, decidendo chi può accedervi e in che modo. Il trattamento dei dati, d’altra parte, si riferisce all’elaborazione di tali informazioni da parte di organizzazioni o individui. Questo può includere la raccolta, l’utilizzo, lo stoccaggio o la divulgazione delle informazioni personali. La principale differenza tra i due concetti risiede nel fatto che mentre la privacy è un diritto intrinseco alla persona, il trattamento dei dati richiede una base legale per essere effettuato correttamente. Ciò significa che le organizzazioni devono ottenere un consenso esplicito dagli individui prima di poter elaborare i loro dati personali. Inoltre, va sottolineato che l’ambito della privacy è più ampio del semplice trattamento dei dati. Include anche altri aspetti come la protezione delle comunicazioni private o l’inviolabilità del domicilio. In sintesi, la privacy riguarda il controllo personale sulle proprie informazioni private, mentre il trattamento dei dati descrive le attività che coinvolgono tali informazioni da parte degli altri soggetti interessati.